Detrazioni fiscali 2022, limiti per le spese universitarie non statali

Pubblicato il 09 febbraio 2022

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 31 del 7 febbraio 2022, il decreto del Miur che definisce i nuovi limiti massimi detraibili per quanto riguarda le tasse per l’iscrizione alle Università non statali.

Si tratta del Dm 23 dicembre 2021, che fissa gli importi massimi di detrazione, nella dichiarazione dei redditi 2022, relativa al periodo d’imposta 2021 (modelli 730/2022 e REDDITI PF/2022) per:

Il provvedimento dà attuazione alle disposizioni contenute nell’articolo 15, comma 1 lett. e) del TUIR.

Infatti, in base alle modifiche che sono state apportate dalla Legge di stabilità 2016, al suddetto articolo del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso:

  1. Università statali;

  2. Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, tenendo conto degli importi medi delle tasse e dei contributi dovuti alle Università statali.

Tasse universitarie, limiti detrazioni annuali per area geografica

Nell’unico articolo del decreto ministeriale, si legge che l’importo massimo detraibile delle spese relative alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle Università non statali, per il periodo d’imposta 2021, è individuato per ciascuna area disciplinare e per zona geografica in cui ha sede l’ateneo nel seguente modo:

 

Area disciplinare corsi istruzione

Nord

Centro

Sud e isole

Medica

€ 3.900

€ 3.100

€ 2.900

Sanitaria

€ 3.900

€ 2.900

€ 2.700

Scientifico-Tecnologica

€ 3.700

€ 2.900

€ 2.600

Umanistico-sociale

€ 3.200

€ 2.800

€ 2.500

Nell’Allegato al provvedimento vengono riportati i raggruppamenti dei corsi di studio per area disciplinare a seconda dei vari corsi di laurea.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy