Dichiarazione dei sostituti d'imposta: trasmissione anche in più flussi

Pubblicato il 18 ottobre 2018

La dichiarazione per i sostituti d’imposta 2018, per l’anno 2017, è stata approva dall’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2018. Con la dichiarazione è possibile comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2017 con i relativi versamenti, le ritenute operate su dividendi, i proventi da partecipazione, i redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta.

Il modello 770 viene, inoltre, utilizzato per l’indicazione delle compensazioni effettuate, nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.

Anche quest’anno il modello è un unico (in sostituzione del vecchio modello semplificato e ordinario). Tra le novità si segnala che l’art. 1, comma 933, della Legge 205/2017 ha spostato il termine per la trasmissione della dichiarazione, in via strutturale, al 31 ottobre

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy