DID anche per i quindicenni: in quali casi?

Pubblicato il 31 marzo 2025

Con la circolare n. 7 del 31 marzo 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce nuove indicazioni in merito al limite minimo di età per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) e per la stipula del Patto di servizio.

Quadro normativo generale sul limite minimo di età

Il limite minimo per il rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e per la stipula del Patto di Servizio Personalizzato è fissato al compimento dei 16 anni di età, ai sensi dell’art. 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che definisce l’obbligo di istruzione.

Tale limite è confermato anche dall'INPS, con il messaggio n. 750 del 20 febbraio 2024, con il quale l'Istituto previdenziale, richiamando un parere reso al riguardo dal Ministero del Lavoro, ha ribadito l’impossibilità di rilasciare la DID ai soggetti minori di 16 anni, con la conseguente esclusione per costoro dall’accesso alle prestazioni NASpI e DIS-COLL.

Non è, invece, previsto alcun limite massimo di età per l’iscrizione al collocamento ordinario, anche ai fini dell’accesso alle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. 

Percorsi in apprendistato duale: presa in carico a 15 anni

Nonostante quanto sopra, alcune fattispecie particolari emerse nell’ambito del PNRR (in particolare nei programmi GOL e rafforzamento del sistema duale) rendono necessario introdurre una possibilità limitata di presa in carico anche a partire dai 15 anni.

In base all’articolo 43, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2015, è possibile assumere soggetti di 15 anni con contratto di apprendistato di primo livello, finalizzato all’assolvimento dell’obbligo scolastico.

Alla luce di questa previsione, il Ministero del lavoro consente – in modo residuale e ben circostanziato – una presa in carico da parte dei servizi per l’impiego già al compimento dei 15 anni a condizione che la stessa sia finalizzata esclusivamente all’orientamento per l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione attraverso i percorsi di formazione professionalizzante in modalità duale, anche ai fini dell’accompagnamento all’inserimento lavorativo con un contratto di apprendistato ai sensi dell’articolo 43 del D.Lgs. n. 81/2015.

L'apertura anticipata ai servizi per il lavoro mira a

Tale possibilità residuale, ben limitata e circostanziata, è prevista  ferma restando la casistica generale, che fissa a 16 anni il limite minimo per il rilascio della DID e l’accesso alle indennità NASpI/DIS-COLL.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy