Dichiarazione fraudolenta e occultamento di scritture, sì al concorso tra i reati

Pubblicato il 07 febbraio 2023

Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici può concorrere con il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, dovendosi escludere, per le due fattispecie, un concorso apparente di norme.

E' il principio enunciato dalla giurisprudenza di legittimità, per come da ultimo ribadito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 4910 del 6 febbraio 2023.

Non sussiste - si legge ancora nella decisione - alcuna relazione di genere a specie tra le fattispecie poste a confronto, in quanto non può ritenersi che la condotta di occultamento o distruzione integri le attività simulate o gli altri mezzi fraudolenti e ingannatori caratteristici delle modalità della condotta della dichiarazione fraudolenta.

Può parlarsi, piuttosto, di un fenomeno di interferenza tra i due reati, determinato dalla peculiarità del fatto concreto, senza che però sussista alcun rapporto di specialità tra le fattispecie incriminatrici astrattamente considerate.

L'amministratore che evade le imposte distruggendo anche documenti contabili, quindi, commette un doppio reato, secondo gli artt. 3 (dichiarazione fraudolenta) e 10 (occultamento di documenti contabili) del D.Lgs n. 74/2000.

Sulla base delle richiamate considerazioni, gli Ermellini hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto sussistere, in capo al titolare di una ditta individuale, il concorso tra i due reati in questione, non ravvisando, in essa, alcun vizio di legittimità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy