Dichiarazione infedele. Responsabile il socio non autore se coinvolto

Pubblicato il 23 dicembre 2015

La sottoscrizione di dichiarazione infedele da parte di un socio amministratore di una s.n.c., non esonera automaticamente gli altri soci amministratori dalle responsabilità fiscali, occorrendo invece accertare se essi svolgano attività gestionali in quella specifica materia e quale sia il loro apporto concorsuale penalmente rilevante nella gestione della materia fiscale da parte dell'altro socio (sottoscrittore).

Principio, quest'ultimo, stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 50201 depositata il 22 dicembre 2015, accogliendo il ricorso del socio amministratore di una s.n.c. condannato in primo e secondo grado per reato di dichiarazione infedele (ex art. 4 D.Lgs 74/2000).

Quest'ultimo si era tuttavia difeso adducendo che a sottoscrivere la dichiarazione incriminata era stato altro socio della compagine sociale, cui tuttavia non era stata conferita apposita delega a gestire il settore fiscale. E tanto bastava – secondo la Corte territoriale – a confermare la responsabilità dell'imputato

Responsabilità del socio: delega esclusiva e contributo attivo nel reato

Di diverso avviso la Cassazione, secondo cui, per ricondurre la responsabilità in capo al socio ricorrente, sarebbe stato necessario verificare – ciò che i giudici distrettuali avevano omesso di motivare – se quest'ultimo avesse ricevuto una esplicita delega per la gestione in via esclusiva dell'intera materia fiscale nella società e soprattutto quale contributo attivo, al di là del mero ruolo di amministratore, avesse apportato nella commissione materiale del fatto illecito.

Nel reato di dichiarazione infedele infatti – anche se il soggetto attivo è colui che inserisce all'interno della dichiarazione fiscale elementi attivi fittizi o dati che rendono la dichiarazione non veritiera - non è esclusa la partecipazione di soggetti diversi dall'effettivo sottoscrittore, purché tuttavia il loro coinvolgimento sia effettivamente dimostrato.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy