Dichiarazione precompilata, numeri alti per apprezzamento del fai-da-te

Pubblicato il 07 agosto 2017

La dichiarazione precompilata è in forte crescita, nel 2017, rispetto agli anni precedenti: più di 2 milioni e quattrocentomila dichiarazioni spedite in autonomia dai cittadini italiani (dipendenti e pensionati) tramite la piattaforma web delle Entrate, cui si aggiungono quasi 130mila modelli Redditi.

Nel comunicato 4 agosto 2017, l'Agenzia delle Entrate informa che la dichiarazione “fai da te” soddisfa i cittadini contribuenti, poiché nell'anno in corso essi hanno gestito ed inviato la dichiarazione direttamente dal proprio PC, grazie alla presenza di nuove informazioni nei modelli precompilati, quali quelle relative alle spese sanitarie, complete quest’anno dei dati degli scontrini dei farmaci da banco e dei dati relativi alle prestazioni di ottici, psicologi, infermieri, ostetriche e tecnici sanitari di radiologia medica.

Delle dichiarazioni inviate, 2.298.603 sono modelli 730; i modelli Redditi spediti sono, invece, 129.200 (la loro scadenza, nel 2017, è prevista entro il 31 ottobre 2017).

Il dato complessivo (2.427.803) - in termini percentuali, +18% - delle dichiarazioni dei redditi trasmesse quest'anno via web utilizzando il sistema disponibile sul sito delle Entrate, segnala una crescita rispetto al 2015 e al 2016, che si sono chiusi, rispettivamente, con 1,4 e 2,1 milioni di dichiarazioni inviate direttamente dai cittadini.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy