Dichiarazione, revoca silenziosa

Pubblicato il 28 settembre 2005

Con circolare n. 41, diffusa ieri, le Entrate hanno precisato gli obblighi di trasmissione telematica delle dichiarazioni di intenti degli esportatori abituali, definita come strumento di ausilio per il controllo delle esportazioni. La violazione, consistente nella omessa o errata comunicazione della dichiarazione d'intento, può essere oggetto di ravvedimento ex articolo 13 del Dlgs. n. 472/1997.

 

La circolare si occupa, oltre che delle dichiarazioni d'intento, anche delle altre disposizioni disseminate nella Finanziaria per il 2005 in materia di Iva:

 

- l'esonero dalla presentazione della dichiarazione;

- gli acquisti intracomunitari di autoveicoli nuovi;

- la proroga dell'indetraibilità dell'Iva relativa ai veicoli;

- la solidarietà nel pagamento dell'Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura

04/09/2025

Ires premiale, le regole per l’agevolazione

04/09/2025

Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy