Dichiarazioni senza abusi

Pubblicato il 02 luglio 2009
La Corte costituzionale, con sentenza depositata ieri, la n. 197, ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Siracusa in ordine ai commi 5 e 6 dell'art. 503 del codice di procedura penale sull'assunto che le tali disposizioni violerebbero l'art. 24 della costituzione in quanto attribuirebbero pieno valore probatorio a dichiarazioni rese in assenza di contraddittorio. Secondo la Consulta, tuttavia, il recupero probatorio per effetto delle disposizioni contestate è giustificato non operando per l'affermazione di responsabilità di soggetti diversi del dichiarante.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy