DID on line dall’1 dicembre

Pubblicato il 05 dicembre 2017

La Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), certifica che una persona è in stato di disoccupazione e può usufruire dei servizi per l’inserimento nel mercato del lavoro, stipulando il Patto di Servizio al Centro per l’Impiego.

Si rammenta che dall’1 dicembre 2017 la DID può essere resa esclusivamente in via telematica, attraverso il portale dell’Anpal (www.anpal.gov.it) nell'area ad accesso riservato e, da tale data, il cittadino sarà considerato in “stato di disoccupazione” solo ove, in relazione alla DID rilasciata, sia riscontrabile all’interno della SAP l’identificativo univoco della DID in questione.

Essere privo di impiego ed aver dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro sono le due condizioni che determinano formalmente l'inizio dello stato di disoccupazione nel collocamento ordinario.

La DID può essere resa sul portale Anpal anche dalle persone a rischio di disoccupazione - cioè i lavoratori e le lavoratrici dipendenti che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento - già durante il periodo di preavviso di licenziamento.

Coloro che, invece, beneficiano di una prestazione di sostegno al reddito, non devono inserire la DID sul portale Anpal, perché la presentazione all'INPS di una domanda di NASpI, di Dis-Coll o di indennità di mobilità, equivale ad aver dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy