Difesa familiare dal Fisco

Pubblicato il 19 agosto 2007

La circolare n. 49 delle Entrate, emessa il 9 agosto scorso, con la previsione del “redditometro familiare” oltre a dare più poteri per l’Amministrazione offre un aiuto al contribuente interessato da un accertamento sintetico (che parte dal suo livello di spesa), poiché ammette la prova contraria. Infatti, al contribuente è data la possibilità di giustificare le proprie spese allargando il perimetro della sua sfera individuale entro il quale il Fisco può individuare la fonte reddituale che ha permesso la spesa-indice della capacità contributiva. Ad esempio dovrà essere considerato dall’Amministrazione un’eventuale donazione o un disinvestimento patrimoniale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy