Diffida accertativa: l’obbligato in solido non può proporre ricorso

Pubblicato il 29 luglio 2014 Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 13325 del 22 luglio 2014, ha chiarito che, ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. n. 124/2004, la diffida accertativa va indirizzata esclusivamente al datore di lavoro.

Tuttavia, lo stesso Ministero, con circolare n. 5 dell’11 febbraio 2011, ha stabilito che le diffide accertative per crediti patrimoniali vanno notificate a tutti i soggetti responsabili solidali, ma – chiarisce la nota - al solo fine di far conoscere agli eventuali responsabili in solido le conseguenze pregiudizievoli, in termini di eventuale chiamata in solidarietà per mezzo di atti successivi.

Conseguentemente, conclude la nota ministeriale, gli obbligati solidali non hanno facoltà di ricorrere, avverso la diffida accertativa per crediti patrimoniali, davanti al Comitato regionale per i rapporti di lavoro di cui all'articolo 17, D.Lgs. n. 124/2004, integrato con un rappresentante dei datori di lavoro ed un rappresentante dei lavoratori designati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy