Dilazioni di 25 anni a Catania

Pubblicato il 26 gennaio 2006

La risposta all'interrogazione parlamentare presentata da due onorevoli, con oggetto la richiesta di chiarimenti sui versamenti delle imposte dovute dai contribuenti che risiedono nei Comuni della provincia di Catania colpiti dagli eventi sismici dell'ottobre 2002, è che in tali aree sia possibile corrispondere i tributi con una dilazione fino a 304 mesi, ovvero di oltre 25 anni. Il periodo di sospensione ammonta a 38 mesi (dal 29 ottobre 2002 al 15 dicembre 2005) e il numero massimo delle rate corrisponde, per l'appunto, a 304 (38 mesi di sospensione per 8 volte il periodo di sospensione). L'ulteriore richiesta, nell'interrogazione, di estendere l'abbuono del 90% concesso ai contribuenti delle province di Catania, Siracusa e Ragusa già colpite dal sisma del 1990, che hanno corrisposto le tasse sospese del triennio 1990-1992, versando il 10% di quanto dovuto (articolo 9, comma 17, legge n. 289/2002), ha ottenuto risposta negativa, con specificazione del Governo che l'estensione dello sconto del 90% ai sinistrati di quelle province colpiti dai fenomeni del 2002 implica valutazioni politiche, tenuto conto che il Dipartimento delle politiche fiscali ha stimato che si avrebbe una perdita potenziale di gettito pari, circa, a 400miloni di euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy