Dimissioni on line Nuove FAQ

Pubblicato il 03 maggio 2016

Il 28 aprile 2016 vi è stato un nuovo aggiornamento delle FAQ sulle dimissioni telematiche, pubblicate sul portale cliclavoro.

Le nuove FAQ sono due e riguardano due tipologie specifiche:

Con specifico riferimento alla prima casistica è stato specificato che, anche se i rapporti di lavoro domestico sono stati esclusi dall’applicazione della disciplina introdotta dall'art. 26, D.Lgs. 151/2015, le disposizioni di cui alla Legge n. 92/2012 in materia, sono state abrogate per cui non è prevista la loro ultrattività in via residuale per le ipotesi di esclusione.

Per quanto concerne, invece, i rapporti di lavoro instaurati all’interno delle strutture di detenzione, è stato confermato l’obbligo, anche nel caso di specie, di invio telematico delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali.

In tal caso, chiariscono le FAQ, il dipendente in carcere può delegare l’assistente sociale presente presso la casa circondariale a rappresentarlo presso un soggetto abilitato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy