Dimissioni volontarie, problemi per il passaggio a SPID

Pubblicato il 17 novembre 2020

Con news del 16 novembre 2020, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si occupa di Dimissioni Volontarie ed indicazioni per i soggetti abilitati.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali precisa che eventuali problemi nell'invio della comunicazione delle Dimissioni Volontarie da parte dei soggetti abilitati, a seguito del passaggio a SPID, potranno essere risolti attraverso la seguente procedura:

Avvisa il Ministero che è possibile, attraverso l'URPonline, inserendo nome, cognome, codice fiscale e soggetto di appartenenza, accelerare la risoluzione delle anomalie.

Si rammenta che i soggetti abilitati, adesso, possono accedere ai dati riguardanti solo gli assistiti dai quali abbiano ricevuto esplicito mandato in tal senso ed il lavoratore e l’operatore che lo assiste dovranno sottoscrivere una delega telematica prima della comunicazione di dimissione.

E’ responsabilità dell’operatore del soggetto abilitato conservare la delega cartacea sottoscritta dal lavoratore e collegata al modulo di dimissioni volontarie trasmesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy