Diretta Map, chiariti i quesiti riguardanti il settore Turismo e l’applicazione delle nuove regole Iva

Pubblicato il 24 settembre 2010

Nell’ambito del programma di formazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stato organizzato l’evento Map, cioè la diretta televisiva con gli esperti del Fisco pronti a rispondere ai quesiti di maggiore interesse. Questa volta protagonista dell’evento è stato il tema del Fisco e la fiscalità del settore Turismo.

Tra i quesiti affrontati in particolare quello rimasto piuttosto ostico ai tour operator, riguardante i nuovi criteri di territorialità Iva. E’ stato chiarito che anche la commissione che l’operatore turistico incassa da una compagnia aerea non residente può essere fatta rientrare nell’ambito della prestazione di servizio generica e, dunque, fatturabile senza Iva, secondo quanto disposto dall’articolo 7-ter del Decreto del presidente della Repubblica n. 633/72. Una precisazione a parte merita l’adempimento Intrastat, quando la controparte è un operatore Ue. In tali circostanze, nel modello non devono essere riepilogate le operazioni che non sono soggette a Iva nello Stato membro del destinatario. Ma, proprio per tale ragione, è fondamentale accertare questa esenzione. Dunque, è il tour operator che deve ricevere dalla compagnia estera una dichiarazione che attesti che il servizio reso non sconta l’imposta nel paese del committente. In tali circostanze, se vi è certezza documentata che il servizio non sconta l’Iva, si è dispensati dal presentare il modello Intrastat.

Altro aspetto di particolare interesse che è stato trattato è quello che riguarda la fiscalità dei contratti di locazione immobiliari, sempre relativi al settore turistico, conclusi via internet. Essendo tal pratica divenuta molto frequente negli ultimi tempi, i tecnici del Fisco hanno provveduto a chiarire che tali forme di contratto si devono considerare concluse in forma scritta e, dunque, sono assoggettabili all’imposta di bollo. Infatti, la posta elettronica, o altre simili forme di comunicazione per via telematica, sono da considerarsi equiparate alla posta tradizionale anche per quanto concerne l'imposta di bollo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy