Dirigenti nelle p.a.: eccezioni al principio del pubblico concorso solo delimitate e rigorose

Pubblicato il 25 giugno 2010
La Corte costituzionale, nel testo della sentenza 225/2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 52, della Legge della Regione Lazio n. 22 del 2009, contenente disposizioni sull'assestamento al bilancio annuale e pluriennale 2009-2011, nella parte in prevede “i soggetti che previa una selezione di evidenza pubblica hanno ricoperto, per almeno cinque anni consecutivi, incarichi dirigenziali nelle strutture della Regione e attualmente prestano servizio presso le stesse sono, a domanda, immessi nel ruolo della dirigenza della Regione”. Detta disposizione si porrebbe in contrasto con gli articoli 51 (uguaglianza nell’accesso agli uffici pubblici) e 97 (accesso mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge, agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni) della Carta costituzionale. 

Per i giudici costituzionali, in particolare, il principio del pubblico concorso per l’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni, “quando l’intento è di valorizzare esperienze professionali maturate all’interno dell’amministrazione”, può anche andare incontro a deroghe ed eccezioni, attraverso la previsione di trasformazione delle posizioni di lavoro a tempo determinato, già ricoperte da personale precario dipendente. Tuttavia, “affinché sia assicurata la generalità della regola del concorso pubblico disposta dall’articolo 97 Costituzione, è necessario che l’area delle eccezioni alla regola sancita dal suo primo comma sia delimitata in modo rigoroso”. In ogni caso, è necessario che siano “numericamente contenute in percentuali limitate, rispetto alla globalità delle assunzioni poste in essere dall’amministrazione; che l’assunzione corrisponda a una specifica necessità funzionale dell’amministrazione stessa; e, soprattutto, che siano previsti adeguati accorgimenti per assicurare comunque che il personale assunto abbia la professionalità necessaria allo svolgimento dell’incarico”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy