Diritti di credito fuori da comunione

Pubblicato il 06 giugno 2016

I diritti di credito sorti da un contratto concluso da uno dei coniugi, anche se strumentali all’acquisizione di una “res”, non sono suscettibili di cadere in comunione in considerazione della loro stessa natura relativa e personale.

La comunione legale tra coniugi riguarda infatti solo gli acquisti, gli atti, ossia, che implicano trasferimenti del diritto di proprietà o la costituzione di altri diritti reali ma non i diritti di credito sorti, esemplificativamente, da un preliminare concluso da uno dei coniugi.

Ne consegue che, nell’ipotesi in cui uno dei due coniugi abbia stipulato un preliminare di acquisto, l’altro non può vantarne alcun diritto, non essendo neppure legittimato ad agire ex articolo 2932 del Codice civile.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione, Seconda sezione civile, nel testo della sentenza n. 11504 del 3 giugno 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy