Diritti doganali, pagamento differito primo semestre. Tasso interesse

Pubblicato il 15 marzo 2023

Fissato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il tasso di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali per il primo semestre 2023: periodo 13 gennaio 2023 – 12 luglio 2023.

A renderlo noto lo stesso MEF, con notizia pubblicata sul sito web il 14 marzo 2023, con la quale si comunica che è in fase di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il decreto firmato il 1° marzo 2023, che fissa il saggio di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali effettuato oltre i trenta giorni.

Si ricorda, infatti, che la normativa vigente in materia doganale dispone che, su richiesta dell’operatore, il ricevitore della dogana consente il pagamento differito dei diritti doganali per un periodo di 30 giorni. Può essere autorizzata una dilazione di tale termine fino ad un massimo di 90 giorni in totale.

Il pagamento differito dei diritti doganali effettuato successivamente al periodo iniziale di 30 giorni comporta l’obbligo della corresponsione di un tasso di interesse, che deve essere fissato ogni sei mesi con decreto del MEF, sentita la Banca d’Italia, in base al rendimento netto dei Bot a tre mesi.

ATTENZIONE: Con il DM del 1° marzo 2023, quindi, il saggio di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali effettuato oltre il periodo di giorni trenta è stabilito nella misura dello 0,165% annuo per il periodo dal 13 gennaio 2023 al 12 luglio 2023.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy