Diritto al riposo. E' irrinunciabile e protetto dalla Cassazione

Pubblicato il 08 agosto 2019

La sentenza n. 18887/2019 permette alla Suprema Corte di stabilire il principio di diritto secondo il quale la disciplina sulle ricorrenze delle festività di cui alla Legge n. 260/49 prevale, in quanto di natura sovraordinata rispetto a quella pattuita dalle parti sociali.

La pronuncia sancisce che l’articolo 5, comma 3, della L. n. 260 cit. riconosce al lavoratore il diritto potestativo di astenersi dal prestare l’attività lavorativa in determinate festività celebrative di ricorrenze civili e religiose. Di conseguenza, il datore non può obbligare il lavoratore a rendere la prestazione lavorativa nel corso di tali giornate. L’eventuale licenziamento, intimato per asserito inadempimento del lavoratore, va qualificato come “nullo”, con relativo obbligo alla reintegra del prestatore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy