Diritto di querela esercitabile dal legale rappresentante della Srl

Pubblicato il 03 maggio 2012 Il diritto di querela può essere legittimamente esercitato dal legale rappresentante di una società, rientrando naturalmente tra i compiti di quest'ultimo senza necessità alcuna di specifico mandato. Nel dettaglio, ai sensi degli articoli 2384 e 2487 del Codice civile, spetta agli amministratori muniti di rappresentanza la facoltà di compiere tutti gli atti rientranti nell'oggetto sociale, compresa, quindi, la possibilità di presentare un atto di querela.

E’ quanto sottolineato dai giudici della Sesta sezione penale della Cassazione nel testo della decisione n. 16150, depositata il 2 maggio 2012, con riferimento ad una vicenda in cui un uomo, querelato dal legale rappresentante di una Srl, aveva impugnato la sentenza che successivamente lo aveva ritenuto colpevole, denunciando una violazione di legge; per lo stesso, in particolare, la querela di specie era da ritenersi invalida non essendo stata oggetto di delibera dell'intero consiglio di amministrazione della società.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy