Disabili. Certificazione provvisoria dopo 45 giorni per permessi e congedi

Pubblicato il 11 settembre 2014 A seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 114 dell’11 agosto 2014 di conversione del D.L. n. 90 del 24 giugno 2014, i lavoratori dipendenti possono fruire del congedo straordinario biennale retribuito ex art. 42, commi 5 e segg., D.Lgs. n. 151/2001, e dei permessi mensili ex art. 33, comma 3, Legge n. 104/1992, per assistere i portatori di handicap in possesso di certificazione provvisoria che attesti la disabilità in condizione di gravità.

Tale certificazione provvisoria può essere rilasciata dopo 45 giorni dalla presentazione della domanda alla competente Commissione medica, dal medico specialista nella patologia denunciata in servizio presso l’ASL da cui il disabile è assistito.

La certificazione provvisoria può anche essere richiesta alla stessa Commissione medica, alla conclusione della visita.

Inoltre, per i disabili dichiarati "rivedibili", adesso è possibile continuare a fruire dei suddetti congedi e permessi anche nelle more dell'effettuazione delle eventuali visite di revisione e dell'iter di verifica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy