Disabili e lavoro, più tutele

Pubblicato il 18 luglio 2008
La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 17 luglio 2008 (causa C-303/08), è intervenuta con un'interpretazione ampia della direttiva 2000/78 che si occupa di parità di trattamento in materia di condizioni di lavoro e di occupazione, statuendo che la tutela fornita dalla direttiva è applicabile non solo al portatore di handicap ma anche al dipendente che venga discriminato per aver accudito un figlio disabile. Se tale lavoratore non potesse invocare il divieto di discriminazione diretta o indiretta, continua la Corte, verrebbe vanificato ogni effetto della direttiva. Nel caso esaminato, una segretaria di uno studio legale inglese affermava di essersi licenziata a causa del comportamento discriminatorio impostole dal datore poiché si doveva occupare del figlio portatore di handicap. Con la decisione della Corte viene respinta la visione restrittiva del principio del divieto di discriminazione basata sulla disabilità, visione sostenuta dal governo inglese ma anche da quello italiano. Infine, secondo l'organo di giustizia europeo, spetta al lavoratore l'onere della prova circa l'esistenza di una discriminazione, mentre il datore avrà il compito di dimostrare che non è stato violato alcun principio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy