Disabili, scomputo alle imprese edili

Pubblicato il 18 aprile 2008 Solo l’atto di iscrizione nel Registro delle imprese ha valore di pubblicità legale e testimonia che l’impresa esiste, che esercita e gli eventi con rilievo giuridico prodotti nel corso della sua vita. Con la nota 2 aprile 2008, il ministero del Lavoro chiarisce, con specifico richiamo al settore edile, che per determinare l’obbligo dell’assunzione disabili (legge 68/99) potranno applicare lo scomputo dei lavoratori occupati nei cantieri edili i soli datori che svolgono le attività descritte nell’allegato 1 al dlgs 494/96 e che risultano appunto iscritti, in qualità di imprese edili, nel Registro delle imprese di cui all’articolo 2188 cc.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy