Disciplinare magistrati No demansionamento

Pubblicato il 21 gennaio 2017

E’ sproporzionata e dunque illegittima la sanzione accessoria comminata ad un magistrato sottoposto a procedimento disciplinare - precedentemente svolgente funzioni semidirettive requirenti - che implica il suo trasferimento presso la Corte d’appello, nella funzione di Consigliere non requirente.

Detta sanzione implica difatti un demansionamento a danno del predetto giudice; sicché la Sezione disciplinare avrebbe dovuto trasferirlo presso altra sede di servizio, ove avrebbe potuto continuare a svolgere funzioni requirenti semidirettive.

A chiarirlo la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con sentenza n. 1546 del 20 gennaio 2017, accogliendo il ricorso del sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia che, sottoposto a procedimento disciplinare per alcuni illeciti contestati, veniva trasferito dapprima presso altro Tribunale, ed in seguito presso la Corte d’appello, con funzioni giudicanti. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy