Disegno di legge anti-corruzione sottoposto a tre voti di fiducia

Pubblicato il 13 giugno 2012 L’Aula della Camera esaminerà, nella giornata del 13 giugno, il testo del Disegno di legge contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetto Disegno di legge anti – corruzione, la cui parte penale è stata “serrata” dal Governo con la richiesta di tre voti di fiducia sulle disposizioni concernenti l’incandidabilità dei condannati (articolo 10), l’inasprimento del regime sanzionatorio (articolo 13) e l’introduzione del reato di traffico di influenze illecite (articolo 14). Previsto, per il giorno successivo, il voto finale sul complesso del provvedimento.

La norma sulla incandidabilità impedisce ai soggetti condannati definitivamente per reati gravi ad una pena pari o superiore a due anni di essere eletto al Parlamento, alle elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali nonché di ricoprire incarichi di presidente o membro di cda di consorzi e aziende speciali.  

L’incremento delle pene riguarda, invece, il reato di corruzione (si passa da 4 a 8 anni rispetto alle attuali da 2 a 5 anni) e concussione.

Col reato di traffico di influenze illecite, infine, viene espressamente punito chi, sfruttando relazioni esistenti con un pubblico ufficiale, indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale, come prezzo della propria mediazione illecita, ovvero per remunerare il pubblico ufficiale. Pena prevista la reclusione da 1 a 3 anni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy