Disponibile il nuovo Portale per l'Analisi Sociale (PAS)

Pubblicato il 04 agosto 2023

Varato in coerenza con quanto previsto dal PON Inclusione 2014-2020 - Asse 3 - Azione 9.3.9 "Implementazione del Sistema Informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali", il nuovo Portale per l'Analisi Sociale (PAS), gestito da INPS, consentirà la messa a disposizione alle Regioni e Province autonome, agli Ambiti territoriali sociali, ai Comuni e agli altri Enti erogatori di prestazioni sociali, di dati utili al supporto della programmazione, del monitoraggio e della valutazione degli interventi e delle spese relative alle politiche sociali

Nuovo Portale per l'Analisi Sociale (PAS)

Come riportato sul messaggio INPS 3 agosto 2023, n. 2882, il nuovo portale, realizzato congiuntamente con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ANCI e Invitalia, è disponibile sul sito istituzionale dell'INPS nell'apposita sezione Dati e bilanci > Portale per l'Analisi Sociale (PAS). 

I dati, riportati in forma aggregata, non renderanno identificabili i soggetti beneficiari delle prestazioni ma consentiranno alle istituzioni di consultare specifici report e cruscotti navigabili, integrati con dati del Sistema informativo ISEE, del Sistema Informativo dell'Offerta dei Servizi Sociali (SIOSS) e dell'ISTAT

Chi può accedere

Potranno accedere al Portale per l’Analisi Sociale il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero dell’Economia e delle finanze, l’INPS, le Regioni, le Province autonome, gli Ambiti territoriali sociali (ATS), i Comuni associati e singoli, gli altri Enti erogatori di prestazioni sociali (ad esempio, le università, gli enti per il diritto allo studio, gli enti per l’edilizia residenziale pubblica, le Casse professionali, ecc.). L’accesso al Portale è disciplinato secondo specifiche profilazioni, in modo da consentire la consultazione dei dati da parte di ciascun utente al solo dominio di proprio interesse.

Gli enti interessati dovranno preliminarmente chiedere l'abilitazione all'utilizzo del servizio inviando l'apposito modulo MV62 denominato Richiesta di abilitazione ai servizi telematici per le Amministrazioni comunali e gli altri Enti erogatori di prestazioni sociali" reperibile nella sezione Moduli del sito istituzionale INPS. 

Il predetto modulo, debitamente compilato, dovrà essere trasmesso a mezzo PEC alle strutture territorialmente competenti dell'Istituto previdenziale unitamente alla copia del documento d'identità dell'operatore per cui si richiede l'abilitazione e del firmatario del modulo stesso. 

Ottenuta l'abilitazione, l'accesso al Portale per l'Analisi Sociale dovrà essere effettuato previa autenticazione con SPID, CIE o CNS. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy