Dissidi insufficienti per scissione

Pubblicato il 28 febbraio 2006

Con il parere n. 48 del 16 novembre 2005, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive ha chiarito che la scissione è un istituto utilizzato per risolvere problemi di diversificazione dell'assetto produttivo e per una più razionale configurazione dei processi di attività. Il parere è stato espresso in risposta ad un interpello in merito ad una scissione attuata per separare le proprietà di due soci in dissidio. Il Comitato ha però giudicato elusiva l'operazione considerandola finalizzata a creare società "contenitori", per l'attribuzione ad ogni socio di un immobile, allo scopo di ottenere un risparmio fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

03/07/2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy