Distacco transnazionale

Pubblicato il 28 ottobre 2016

Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 agosto 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 27 ottobre 2016, sono stati definiti gli standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai c.d. prestatori di servizi (ovvero dalle imprese stabilite in un altro Stato membro dell’UE o in uno Stato terzo ovvero da un'agenzia di somministrazione di lavoro stabilita in un altro Stato membro) che distaccano lavoratori in Italia.

Dal 26 dicembre 2016, i prestatori di servizi dovranno inviare, entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del periodo di distacco, una comunicazione - che potrà essere annullata entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del primo periodo di distacco - utilizzando il nuovo modello «UNI_Distacco_UE».

Ai sensi dell’art. 2 del D.M. 10.08.2016, ogni variazione successiva dovrà, invece, essere comunicata entro 5 giorni dal verificarsi dell'evento modificativo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy