Distacco transnazionale, maggiori tutele ai lavoratori

Pubblicato il 22 ottobre 2020

Con il Decreto Legislativo 15 settembre 2020, n. 122, di recepimento della Direttiva (UE) 2018/957, vengono introdotte sostanziali modifiche alla disciplina del distacco transnazionale contenuta nel Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136, specie per quanto concerne i profili retributivi e le condizioni di lavoro. In particolare, oltre all'estensione delle predette tutele che tendono ad equiparare i trattamenti normativi ed economici dei distaccati ai lavoratori in forza al fruitore della prestazione, la norma tipizza, per la prima volta, il c.d. distacco a catena nei contratti di somministrazione. In tali casi, infatti, il rapporto con l'agenzia di somministrazione avrà effetti direttamente con il fruitore della prestazione e non già con l'utilizzatore formale riportato nel predetto contratto commerciale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy