Distributori automatici Parte il censimento

Pubblicato il 01 luglio 2016

In vista dell'obbligo, che scatterà dal 1° gennaio 2017, di memorizzazione e comunicazione telematica degli incassi giornalieri dei distributori automatici all'Agenzia delle Entrate (art. 2, comma 2 Dlgs n. 127 del 2015), parte una fase transitoria di monitoraggio e censimento fiscale degli apparecchi di vending machine.

Con il provvedimento n. 102807 del 30 giugno 2016, il direttore dell'Agenzia delle Entrate definisce le informazioni, le regole tecniche, gli strumenti e i termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dall'utilizzo di distributori automatici.

Queste regole avranno durata transitoria e validità fino al 31 dicembre 2022; con successivo provvedimento agenziale verranno, poi, disciplinate le soluzioni “a regime”.

Modalità e termini di memorizzazione delle informazioni

Per garantire un progressivo rinnovo degli apparecchi di vending machine nel rispetto degli ordinari termini di obsolescenza, durante la fase transitoria, si rende necessaria una fiscalizzazione graduale delle suddette apparecchiature.

Pertanto, in fase di prima applicazione non ci sarà invio automatico, ma prelievo diretto dei dati per accertamenti "selettivi" sulla capacità contributiva.

Per i soggetti passivi Iva, in questa prima fase, l’obbligo di memorizzazione dei corrispettivi può essere assolto attraverso il processo di conservazione elettronica di cui al Dm del 17 giugno 2014, per cui dovranno essere conservati i dati ed ogni altro elemento informativo relativo alle singole rilevazioni degli incassi, compresi i report di conciliazione tra i dati rilevati dal singolo distributore e quelli contabilizzati.

Per quanto riguarda la trasmissione telematica delle informazioni, i soggetti passivi Iva potranno utilizzare un apposito servizio web messo a disposizione dalle Entrate, secondo le specifiche tecniche allegate al provvedimento n. 102807 del 30 giugno 2016.

Avvio fase censimento

Nelle prossime settimane, intanto, i contribuenti e gli operatori del settore del vending devono censire online sul sito delle Entrate i propri distributori ed ottenere certificati per “sigillare elettronicamente” il file XML con cui trasmettere i dati dei corrispettivi registrati dagli apparecchi nella fase di erogazione dei prodotti.

Terminata la fase di censimento, l'Agenzia fornirà un QRCODE, che si dovrà applicare su ogni apparecchio in modo che anche il singolo consumatore possa riconoscere il distributore da cui sta acquistanto. Eventuali irregolarità potranno essere segnalate dai consumatori che collaboreranno attivamente con il Fisco, tramite telefonata o email.

I dati saranno garantiti da un sigillo elettronico e saranno trasmessi online all’Agenzia delle Entrate, mediante un canale sicuro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy