Diventa più facile il passaggio di mansioni

Pubblicato il 28 novembre 2006

Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25033 depositata il 24 novembre, hanno fissato nuove regole in materia di demansionamento, precisando la natura e il contenuto della norma del Codice civile (art. 2103) che disciplina il divieto e il suo rapporto con gli accordi firmati con le parti sociali. Per i giudici, dunque, esistono meno ostacoli alla mobilità dei lavoratori e sono ammessi passaggi di mansioni purchè decisi dalla contrattazione collettiva e che riguardino incarichi diversi, ma all’interno della stessa qualifica. La contrattazione collettiva può, cioè, farsi carico di eventuali cambiamenti di compiti, prevedendo e disciplinando meccanismi di scambio o di avvicinamento o di rotazione che non violino la garanzia dell’articolo 2103 del Codice civile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy