Dividend washing a giudizio

Pubblicato il 25 maggio 2006

è stata chiamata a rilasciare una serie di riflessioni interpretative sul dividend washing. Con l’ordinanza 12301 della sezione tributaria, depositata ieri, le Sezioni unite hanno dovuto affrontare il tema dell’elusività di operazioni tese “al solo risparmio fiscale”. La necessità è sorta non per l’esistenza di un contrasto interno alla quinta sezione civile, bensì per la mancanza di un indirizzo sistematico, in grado di dare risposte universali, disancorate dai casi specifici. Sono stati ripresi in esame, infatti, precedenti interventi che avevano visto chiamata in causa proprio per giudicare l’elusività di operazioni finalizzate ad ottenere espliciti vantaggi tributari. Per ovviare a questa mancanza di certezza al riguardo, sarebbe necessario che corte tracciasse, con l’incisività e l’autorevolezza di cui dispone, il discrimine tra “lecito risparmio d’imposta” ed “elusione tributaria”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy