Dividend washing senza bussola

Pubblicato il 27 agosto 2005

Le modifiche alla norma di contrasto al "dividend washing", oggi all'esame del Senato, rischiano di colpire le operazioni non elusive rappresentate dalle cessioni infragruppo di partecipazioni in società quotate. Con il nuovo comma 3-bis dell'articolo 109 del Testo unico delle imposte sui redditi proposto nel correttivo all'Ires, si vuole affiancare alla norma antielusiva generale una regola che sterilizzi la deducibilità delle minusvalenze realizzate in seguito alla cessione di una partecipazione di società, compiuta dal soggetto che ha in precedenza percepito dividendi distribuiti dalla società stessa e tassati limitatamente al 5%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy