Dividendi, Italia sotto tiro

Pubblicato il 23 gennaio 2007

L’Italia è uno dei cinque paesi deferiti alla Corte di giustizia europea per avere applicato un trattamento fiscale più pesante sui pagamenti di dividendi destinati a società estere, rispetto a quelli diretti a imprese italiane. europea ritiene che la discriminazione sia contraria ai Trattati Ue e all’accordo sullo Spazio economico (See), sottoscritto con i Paesi dell’Efta, in quanto viola sia la libera circolazione dei capitali sia la libertà di stabilimento. In particolare, per quanto riguarda il nostro Paese, dopo la riforma Ires, il trattamento fiscale dei dividendi è stato profondamente modificato. Nello specifico, per i dividendi esterni il comma 3 dell’articolo 27 del Dpr 600/73, con riferimento agli utili corrisposti a soggetti non residenti, prevede l’applicazione di una ritenuta a titolo di imposta del 27%, indipendentemente dalla circostanza che si tratti di utili relativi a partecipazioni qualificate o meno, e dalla natura del soggetto non residente, persona fisica o società. Solo nel caso in cui la società non residente abbia una stabile organizzazione in Italia, se la partecipazione da cui provengono gli utili è ad essa relativa, non si applica alcuna ritenuta e i dividendi seguono il regime ordinario in capo alla stabile organizzazione. In tal caso, l’aliquota della ritenuta è ridotta al 12,50% per gli utili pagati agli azionisti di risparmio. ha inviato un parere motivato (secondo stadio della procedura di infrazione) affinchè i Paesi coinvolti si adoperassero a modificare la legislazione nazionale sui pagamenti di dividendi in uscita. Dopo tale avvertimento di Bruxelles, però, solo il Lussemburgo ha cambiato le proprie norme tributarie. L’Italia, come Belgio, Spagna e Portogallo, è stata deferita alla Corte di Giustizia in quanto non ha dato alcun seguito al parere motivato ricevuto in data 25 luglio 2006.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy