Dividendi, parità tra residenti e non

Pubblicato il 19 dicembre 2008

Secondo l'Avvocato generale Ue, non è conforme al principio della libertà di stabilimento, nonché a quello della libera circolazione dei capitali, una normativa che preveda l'esenzione dei dividendi distribuiti ai soci residenti, assoggettando contemporaneamente a ritenuta quelli diretti all'estero. E' questo il contenuto delle conclusioni che l'Avvocato proporrà alla Corte di giustizia nel procedimento C-303/07, che vede sotto accusa una normativa finlandese con la quale sono assoggettati a ritenuta alla fonte i dividendi che società locali distribuiscono a soci, a loro volta società di capitali non residenti. Anche se non è applicabile la direttiva 90/435/CEE, inerente il regime dei dividendi madri figlie – precisa l'Avvocato europeo - la questione va comunque affrontata alla luce dei principi fondamentali del trattato; in particolare, le misure adottate dagli stati membri non possano portare a discriminare tra soci interni e non residenti della stessa natura giuridica.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy