Divieto bed and breakfast da trascrivere

Pubblicato il 19 ottobre 2016

La clausola di Regolamento condominiale che vieta ai condomini di destinare le singole unità a bed and breakfast, pensioni o affittacamere – traducendosi in una limitazione ai loro poteri e facoltà sulle parti di esclusiva proprietà – per avere efficacia nei confronti degli aventi causa a titolo particolare (acquirenti dei singoli appartamenti), deve essere trascritta nei registri immobiliari, oppure essere menzionata ed accettata espressamente negli atti d’acquisto.

Limite destinazione proprietà esclusiva E’ servitù atipica  

Difatti, in materia di Regolamento condominiale, la previsione che limiti la destinazione delle proprietà esclusive di ciascun condomino, deve essere ricondotta alla categoria delle servitù atipiche. Per cui l’opponibilità ai terzi acquirenti va regolata secondo le norme proprie di queste, avendo dunque riguardo alla trascrizione del relativo peso.

E’ tutto quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 21024 depositata il 18 ottobre 2016. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy