Divieto di concorrenza: si deve dimostrare il pericolo di concorrenza differenziale

Pubblicato il 09 aprile 2010
Niente divieto di concorrenza se non c'è, di fatto, alcuna interferenza con l'attività ordinaria dell'impresa ceduta.

E' il principio affermato dai giudici del Tribunale di Salerno con un provvedimento con cui, lo scorso 19 novembre 2009, è stata rigettata la domanda cautelare ex articolo 700 del Codice di procedura civile, avanzata da una società al fine di ottenere la cessazione dell'attività imprenditoriale avviata da un uomo, ex socio della ricorrente; secondo quest'ultima, in particolare, l'apertura di un nuovo esercizio da parte dell'ex socio, che aveva avviato una attività analoga a quella da lei esercitata, era da considerare una palese violazione del divieto di concorrenza ai sensi di quanto stabilito dall'articolo 2557 Codice civile.

Tuttavia, il Tribunale di merito ha spiegato che, anche se la natura generale e non eccezionale dell'art. 2557 c.c. dovrebbe comportare l'applicabilità del divieto di concorrenza a tutte le fattispecie che nella pratica attuano il trasferimento di un complesso aziendale da un soggetto imprenditoriale a un altro, ciò è comunque subordinato alla dimostrazione dell'esistenza di un pericolo di concorrenza differenziale, derivante dall'utilizzo da parte del socio della cedente a favore di altra azienda delle conoscenze tecniche e commerciali acquisite nel corso del primo rapporto di lavoro. Dimostrazione che, nel caso di specie, non era stata per nulla fornita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy