Divieto di custodia in carcere escluso per i reati ad alto allarme sociale

Pubblicato il 15 luglio 2014 Il 14 luglio 2014 è scaduto il termine, presso la commissione Giustizia della Camera, per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge del Governo di conversione in legge del Decreto legge n. 92/2014, recante disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti.

Tra le proposte modificative si evidenzia l'emendamento presentato dal relatore del decreto 92/2014, Davide Ermini del Pd, e volto ad escludere l'applicabilità del divieto di custodia cautelare in carcere in caso di pena non superiore ai 3 anni nelle ipotesi di reati ad alto allarme sociale quali l'estorsione, la rapina aggravata, i delitti di mafia e terrorismo, e lo stalking.

Inoltre, sarà possibile disporre la custodia cautelare in carcere nel caso in cui non siano possibili gli arresti domiciliari per mancanza di un luogo idoneo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy