Divieto di sospendere la pena detentiva. Incostituzionale riguardo ai minori

Pubblicato il 29 aprile 2017

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, comma 9, lett. a) c.p.c., laddove vieta la sospensione dell’esecuzione della pena detentiva in caso di condanna per taluni delitti espressamente indicati (considerati di particolare gravità), anche nei riguardi dei minorenni.

Rigido automatismo e presunzione di pericolosità. In contrasto con rieducazione e tutela della gioventù

Il divieto di sospendere l’esecuzione della pena, applicato in modo indiscriminato al minore condannato per uno dei reati di cui al menzionato art. 656 c.p.c., introduce difatti un rigido automatismo, fondato su una presunzione di pericolosità legata al titolo del reato commesso. Ciò che esclude, invece, la valutazione del caso concreto, al punto da impedire - come avvenuto nel caso de quo - la realizzazione della specifica funzione rieducativa perseguita con le misure alternative alla detenzione, alla quale la sospensione è funzionale.

La norma in questione pertanto – chiarisce la Consulta con sentenza n. 90 del 28 aprile 2017 – imponendo l’ingresso in carcere del minore senza alcuna considerazione per le sue specifiche esigenze, si pone in contrasto con l'art. 27 Cost, ossia con la necessità di valutazioni flessibili e individualizzate, dirette a perseguire, attraverso la rieducazione del condannato, la finalità rieducativa della pena; nonché con l’art. 31 Cost., dedicato invece alla protezione della gioventù.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy