Divorzio? Anche dal notaio

Pubblicato il 26 febbraio 2009

L'Eurispes, in un'indagine ad hoc che sarà presentata domani, propone di trasferire ai notai le competenze in materia di divorzi, separazioni e volontaria giurisdizione. A parere del presidente dell'istituto, Gian Maria Fara, il ricorso ai notai può essere risolutivo sia in termini di tempo che di costi, soprattutto se a fallire è un matrimonio senza figli in quanto, in questi casi, tutto si risolve in un mero accordo economico. Una pratica gestita dal notaio, precisa Fara, “potrebbe risolversi in 2 o 3 sedute al massimo”. I notai potrebbero costituirsi come preistanza giudiziaria per gestire il contenzioso che si sviluppa da separazioni e processi e dalle cause per volontaria giurisdizione. Cause che, private dell'elemento conflittuale, potrebbero essere discusse e risolte senza ricorrere al tribunale. In uno studio notarile, inoltre, vi sarebbe, probabilmente, una minore conflittualità rispetto al tribunale e una più serena e rapida risoluzione delle questioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy