Divorzio nel paese delle nozze

Pubblicato il 10 marzo 2014 Con ordinanza n. 4304 del 24 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato l'efficacia di una sentenza di divorzio, emessa dal giudice siriano.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, ricordato che, ai sensi, dell'articolo 64 lettera A) della Legge n. 218/95, la competenza internazionale del giudice straniero si accerta secondo i principi in ordine ai quali il giudice italiano esercita in casi analoghi la giurisdizione nei confronti dello straniero.

Tra tali principi – continua il provvedimento - vi è il luogo di celebrazione del matrimonio previsto dall'articolo 32 della legge citata.

E nel caso di specie, era pacifico che il matrimonio tra le parti fosse stato celebrato in Siria e che entrambi i coniugi avessero cittadinanza siriana, oltre che italiana. Ne discendeva il riconoscimento della sentenza di divorzio pronunciata nel medesimo Paese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy