Dl anti-infrazioni: l’istanza per il rimborso Iva solo in assenza di stabile organizzazione

Pubblicato il 23 settembre 2009 Il testo finale del decreto anti infrazioni, che pone rimedio alle procedure di infrazione per ritardato o non corretto recepimento delle direttive comunitarie, prevede che solo i contribuenti Ue che non hanno stabile organizzazione in Italia, a prescindere dalla riferibilità dell’acquisto ad essa o alla casa madre estera, debbano presentare le richieste di rimborso Iva, ex articolo 38-ter del Dpr 633/72. Conseguentemente ne sono esonerati i contribuenti con stabile organizzazione nel territorio italiano.

È confermato, poi, quanto previsto per i fondi comuni non armonizzati. Il decreto stabilisce che i proventi dei fondi esteri non armonizzati non partecipano alla formazione del reddito imponibile dell’investitore sottoscrittore, ma saranno assoggetti a ritenuta del 12,50% a titolo di imposta. Sono state mantenute, inoltre, le disposizioni fiscali sulle Siiq.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy