Dl Bersani, no dei consulenti

Pubblicato il 28 luglio 2006

Mirate azioni di protesta per contrapporsi al decreto Bersani e chiedere un’inversione di tendenza nella metodologia e nell’operato dell’Esecutivo, a partire da una seria concertazione; è l’intento perseguito dall’adunata dei consulenti del lavoro, ieri e oggi a Roma. Ancl, Consiglio nazionale dell’Ordine ed Enpacl si schierano, unanimi, contro le misure introdotte dal decreto che interessano la categoria nelle regole sulle tariffe minime e sulla pubblicità dell’attività professionale nonché sulla nuova formulazione delle scadenze fiscali. Misure che penalizzano, per riflesso,  le imprese e mortificano le categorie professionali, non giovando in alcun modo al cittadino contribuente. E’ primario, per i consulenti, l’obiettivo di rivalutare il ruolo di pubblico servizio svolto dai professionisti a spese proprie e con investimenti propri che, nella sostanza, consente alla pubblica amministrazione di raggiungere quegli standard di funzionamento perlomeno accettabili nell’organizzazione statale moderna. Sono state decise azioni di protesta che riverbereranno i propri effetti sul funzionamento degli uffici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy