Dl crisi Ucraina. Notifica per esportazioni di materie prime critiche

Pubblicato il 24 marzo 2022

Il Governo ha rilasciato il Dl n. 21, con data 21 marzo 2022, contenente misure per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina.

Tra le norme, l’art. 30 riguarda disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche.

Innanzitutto, è prevista l’emanazione di un Dpcm per individuare le materie prime critiche, per le quali le operazioni di esportazione al di fuori dell'Unione europea richiederanno una procedura di notifica. Altresì, si precisa che i rottami ferrosi, anche non originari dell'Italia, costituiscono materie prime critiche.

Dunque, sorge l’obbligo per le imprese italiane o stabilite in Italia che intendono esportare, direttamente o indirettamente, fuori dall'Unione europea le materie prime critiche individuate tramite il Dpcm o i rottami ferrosi, di notificare, almeno dieci giorni prima dell'avvio dell'operazione, al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale una informativa completa dell'operazione.

L’obbligo è in vigore fino al 31 luglio 2022.

Ne discende che per l’insorgenza dell’obbligo è necessario attendere la lista dei materiali che sarà resa nota tramite il detto Dpcm.

L’articolo 30 prosegue indicando le sanzioni a cui si va incontro in caso di mancata notifica: salvo che il fatto costituisca reato, l’inosservanza dell'obbligo è soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria pari al 30 per cento del valore dell'operazione e comunque non inferiore a euro 30.000 per ogni singola operazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy