Dl fiscale. Si tratta su Rc auto e impatriati

Pubblicato il 04 dicembre 2019

E’ necessario un nuovo passaggio alle commissioni per il testo del Decreto fiscale, essendo sorti nodi sulla novità della Rc auto familiare e sull’anticipazione bonus impatriati.

Decreto fiscale. Sotto la lente Rc auto e bonus impatriati

Il provvedimento, arrivato ieri alla Camera, dovrà essere riesaminato dalle Commissioni Bilancio e Finanze per valutare meglio l’approvazione di alcuni emendamenti avvenuta lunedì sera.

Si tratta della norma sulla Rc auto familiare: la misura, che prevede la possibilità di beneficiare della classe di merito più bassa per tutti i membri del nucleo familiare anche in caso di rinnovo del contratto assicurativo, potrebbe essere rivista dopo che l’Ania ha paventato il rischio di distorsione per il sistema assicurativo, ripercuotendosi anche sugli utenti. Potrebbe arrivare lo stop per i rinnovi, limitando l’applicazione solo alle nuove polizze.

Punto interrogativo anche per il bonus impatriati: un emendamento al DL 124/2019 ha esteso l’ampliamento delle agevolazioni previste per gli impatriati anche ai lavoratori rientrati in Italia a partire dal 30 aprile 2019 (invece che dal 2020) e per il periodo d’imposta 2019, purché risultino beneficiari del regime per i lavoratori impatriati. Si profila un dubbio circa l’esistenza delle risorse necessarie.

Nodo risorse anche per il bonus fino a 250 euro per chi acquista abbigliamento tecnico da moto dotato di sistema airbag.

Ddl di bilancio. Processo a rilento

Momento di fermo per il Ddl di bilancio, oggetto di continui rinvii per l’esame alla commissione Bilancio del Senato.

L’arrivo in Aula è stato spostato a lunedì 9 dicembre, e si dovrebbe procedere, il giorno dopo, con la fiducia al testo del maxi-emendamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy