Dl semplificazioni. Sì alla rottamazione ter per chi non ha pagato le rate del 2018

Pubblicato il 25 gennaio 2019

Il decreto semplificazioni, nel suo iter di conversione in legge, ha subito più di un ritocco grazie agli emendamenti presentati dalla maggioranza. Uno di questi, approvato dalle Commissioni Lavori pubblici e Affari costituzionali del Senato, ha riaperto la rottamazione ter per tutti coloro che non hanno saldato, entro il 7 dicembre scorso, le somme dovute per il 2018.

Rilevanti anche le altre novità fiscali licenziate ieri, che riguardano:

Rottamazione ter, nuova possibilità per chi non ha versato entro il 7 dicembre 2018

Il decreto fiscale collegato (Dl n. 119/2018) ha previsto una nuova definizione agevolata delle cartelle, includendo tra gli ammessi alla rottamazione ter anche i decaduti dalle precedenti definizioni agevolate che non avevano pagato le rate scadute a luglio, a settembre e ad ottobre, a condizione che si mettessero in regola con gli importi ancora da pagare entro il 7 dicembre 2018.

Il nuovo correttivo inserito nel Dl semplificazioni riapre, ora, i termini anche a quei debitori che, dopo aver aderito alla rottamazione-bis, non hanno versato - entro il 7 dicembre 2018 - le somme dovute in scadenza a luglio, settembre e ottobre 2018.

L’emendamento riduce, però, il numero delle rate previste che passano da 18 a 10. Chi vuole aderire alla nuova definizione agevolata avrà tre anni per versare a rate gli importi dovuti e non più cinque come prevede la rottamazione ter. Pertanto, i pagamenti dovranno essere conclusi entro il 30 novembre 2021, anziché entro il novembre 2023.

“Saldo stralcio”: nessun passaggio automatico per le persone giuridiche

Con lo stesso emendamento al Decreto n. 135/2018 è stato modificato anche il cosiddetto “saldo e stralcio”, ossia quella particolare forma di definizione agevolata prevista dalla “Pace fiscale” per coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economica ed hanno un Isee fino a 20mila euro.

L’intento del correttivo è di evitare il passaggio automatico del contribuente, che non è stato ammesso al “saldo e stralcio”, alla rottamazione ter.

Perciò, con la modifica approvata si precisa che:

DL semplificazioni, altre novità per imprese e professionisti

Negli ultimi concitati momenti di lavoro sul Dl semplificazioni, da parte delle commissioni del Senato, sono state approvate anche diverse norme che interessano le attività di imprese e professioni.

In particolare, con altri emendamenti licenziati è stato stabilito che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy