Dl Sviluppo. Pericolo "filtro" scampato per il tributario

Pubblicato il 26 luglio 2012 Il contenzioso tributario non è coinvolto dall’udienza filtro in appello. Se nel civile questo sarà un obbligo, imponendo alla Corte di secondo grado la valutazione delle probabilità di vittoria e, in caso negativo, di bloccare la lite, nel tributario il Decreto legge c.d. “Sviluppo” come emendato in corso di conversione, ha evitato l’ostacolo dell’inammissibilità.

Molti, gli altri elementi di novità nel Dl: stabilisce l'esenzione dei reati penali di bancarotta e di concessione abusiva del credito per chi immette finanza interinale autorizzata dal tribunale; dispone l'esenzione dalla revocatoria fallimentare per le vendite e per i preliminari di compravendita di immobili sede principale dell'impresa dell'acquirente; prevede la semplificazione della disciplina di approvazione, ad opera dei creditori, della proposta di concordato preventivo; sui procedimenti che riguardano le domande di indennizzo per violazione del termine di ragionevole durata del processo civile e penale (c.d. "Legge Pinto"), fissa i relativi termini nei diversi gradi di giudizio: sei anni (tre per il primo grado, due per l'appello, uno per la Cassazione).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy