D.L. tutela lavoro, approvato il maxiemendamento sui riders

Pubblicato il 24 ottobre 2019

Disco verde dall’Aula del Senato alla fiducia chiesta sul maxiemendamento presentato al cd. “D.L. tutela lavoro” (D.L. n. 101/2019), recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali. All’art. 1 del decreto legge sono contenute tutte le norme in merito ai riders. A tal proposito, la novità principale riguarda l’estensione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato ai riders soggetti alle direttive del datore di lavoro, ossia quei lavoratori le cui modalità di esecuzione della prestazione siano organizzate mediante piattaforme digitali.

Il provvedimento, che deve essere convertito in legge entro il 3 novembre, passa ora alla Camera. Ecco le principali novità.

D.L. tutela lavoro, novità sui riders

La soluzione individuata per i riders è duplice:

In quest’ultimo caso, si va dal divieto di retribuire il lavoratore “a cottimo”, vale a dire a consegne effettuate, alla copertura antinfortuni e contro le malattie professionali, passando per il compenso minimo orario parametrato ai minimi tabellari stabiliti dai contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL).

D.L. tutela lavoro, estensione del concetto di etero organizzazione

Altra importante modifica riguarda l’estensione del concetto di collaborazioni etero organizzate dal committente, ossia le “finte collaborazioni” alle quali si applicherà la disciplina del lavoro subordinato. Sul punto, il “D.L. tutela lavoro” interviene con due modifiche all’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015:

Dunque, il collaboratore etero organizzato rimane tecnicamente “autonomo”, ma per ogni altro aspetto, e in particolare per quel che riguarda sicurezza e igiene, retribuzione, limiti di orario, ferie e previdenza, il suo rapporto è regolato allo stesso modo dei dipendenti. Sono escluse le norme riguardanti la tutela dei licenziamenti.

D.L. tutela lavoro, le altre novità

Il “D.L. tutela lavoro” introduce anche altre novità, che possono essere così sintetizzate:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy