Dna, l’esame non va negato

Pubblicato il 28 aprile 2008
La I sezione civile della Suprema Corte, con la sentenza n. 10007/ 08 dello scorso 16 aprile, ha cassato con rinvio, per vizio di motivazione, la decisione della Corte di Appello con cui si negava la possibilità di procedere agli esami ematologici e genetici sulle spoglie del presunto padre deceduto dal 1981. Ad avviso della Corte, infatti, “il principio secondo il quale il provvedimento che non disponga la consulenza tecnica, rientrando appunto nel potere discrezionale del giudice del merito, è incensurabile in sede di legittimità, va contemperato con quello secondo cui il giudice stesso deve motivare adeguatamente la decisione adottata”.

Nel caso di specie, il giudice d’appello ha sottovalutato il valore delle indagini sul Dna, che consentono di dimostrare la sussistenza o meno del rapporto di filiazione. Il diniego dell’accertamento tecnico, con argomentazioni prive di reale consistenza, è stato pertanto censurato dalla Cassazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy