Dna, l’esame non va negato

Pubblicato il 28 aprile 2008
La I sezione civile della Suprema Corte, con la sentenza n. 10007/ 08 dello scorso 16 aprile, ha cassato con rinvio, per vizio di motivazione, la decisione della Corte di Appello con cui si negava la possibilità di procedere agli esami ematologici e genetici sulle spoglie del presunto padre deceduto dal 1981. Ad avviso della Corte, infatti, “il principio secondo il quale il provvedimento che non disponga la consulenza tecnica, rientrando appunto nel potere discrezionale del giudice del merito, è incensurabile in sede di legittimità, va contemperato con quello secondo cui il giudice stesso deve motivare adeguatamente la decisione adottata”.

Nel caso di specie, il giudice d’appello ha sottovalutato il valore delle indagini sul Dna, che consentono di dimostrare la sussistenza o meno del rapporto di filiazione. Il diniego dell’accertamento tecnico, con argomentazioni prive di reale consistenza, è stato pertanto censurato dalla Cassazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy