Documenti informatici senza firma digitale liberamente valutabili dal giudice

Pubblicato il 29 dicembre 2010 Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale, per come definitivamente approvato dal Governo lo scorso 22 dicembre, prevede che il documento informatico, anche se non sottoscritto in formato digitale, possa essere liberamente valutato in giudizio da parte dell'organo giudicante. La medesima efficacia probatoria riconosciuta alla scrittura privata viene per contro conferita allo stesso in presenza di sottoscrizione con firma elettronica qualificata o digitale o con firma elettronica avanzata.

La sottoscrizione con firma qualificata o digitale è obbligatoriamente sancita, a pena di nullità, per quel che concerne gli atti di costituzione e trasferimento dei diritti reali immobiliari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy